- in primis, vedere a chi è dedicato [presto raccoglierò in una apposita Rubrica le dediche dei libri amati, e dei libri letti, in generale]
- vedere il titolo originario
- vedere la citazione iniziale.
Con "Bislacche traduzioni dei Titoli", e i relativi post numerati e intitolati "Lo strano caso delle bislacche traduzioni dei titoli", inauguro una nuova Rubrica di questo blog, per indagare sul tema.
Oggi esaminiamo, insieme, i libri di Joanne Harris.Per conoscere meglio l'autrice e le sue opere.
Biografia
Joanne Michèle Sylvie Harris (Barnsley, 3 luglio 1964) è un scrittrice britannica.
Nata da madre francese e da padre inglese nel negozio di dolciumi dei nonni, è cresciuta a cibo e folklore. La sua bisnonna era una strega e una guaritrice. Tutto ciò è stato un ingrediente essenziale per lo sviluppo dei suoi romanzi.
Ha studiato presso la scuola media di Wakefield e si è laureata presso il St Catharine's College di Cambridge, in Lingue medievali e moderne. Dopo la laurea si è dedicata all'insegnamento di lingua e letteratura francese.
Esaminiamo i libri.
Partiamo con ordine temporale [o giù di lì].
Nel 1989, molto prima di diventare l'autrice del best seller Chocolat, Joanne Harris si era cimentata in una storia gotica e horror con Il seme del male, che fu pubblicata in Gran Bretagna ma non ottenne il successo sperato. Ad oltre vent'anni di distanza, in un momento in cui vampiri e dintorni sono inflazionati, questo primo esperimento gotico torna in libreria in tutto il mondo, nel 2009.
Fedele traduzione del titolo, in inglese The Evil Seed
1999, l'anno del bestseller Chocolat... anche qui la traduzione è fedele, nulla da eccepire
[qui la recensione] Nel 200 esce il film, diretto da Lasse Hallstrom con Juliet Binoche [la adoro!] e Johnny Depp [come non adorare pure lui!?]2000, in Italia esce Vino, patate e mele rosse... e il titolo originario?
Il titolo originario qui cambia, in inglese Blackberry Wine dovrebbe essere tradotto, presumibilmente, come Vino color mirtillo nero, blackberry infatti è il mirtillo nero, ma, in Italia, ci aggiungiamo patate e mele rosse. Ci sono riferimenti a queste aggiunte, nel libro, ma perchè non restare fedeli all'originale? Mistero.
In questo romanzo, il vino può avere delle storie da raccontare, a chi sa ascoltarlo. La strana alchimia della fermentazione alcolica cattura segreti, progetti, amori, tradimenti... Specie se i vini sono magici come quelli che produce Joe Cox con patate, mele rosse e altri frutti misteriosi.
2001 - Cinque quarti di arancia titolo originario: Five Quarters of the Orange
A volte, se lo decide il destino, il passato e il presente s'intrecciano e riaccendono sentimenti e paure che sembravano cancellati per sempre. Framboise Dartigen aveva solo nove anni quando gli occupanti nazisti arrivarono a Les Laveuses, il paesino sulle rive della Loira dove viveva con la mamma e i fratelli maggiori Cassis e Reinette. In quei giorni sospesi tra la fiaba crudele dell'infanzia e la tragedia della storia accadde qualcosa di terribile. Ora Framboise, che è ormai una donna matura, è tornata a vivere nella vecchia fattoria, ma in incognito. Il segreto di quegli anni lontani non deve assolutamente tornare alla luce.
Un ricettario che si sfoglia come un album di famiglia: tra profumi e sapori riaffiorano volti cari e ricordi lontani. Le ricette, che Joanne Harris espone in questo libro, hanno spesso trovato posto nei suoi romanzi. Ora l'autrice le offre ai suoi lettori, dettagliatamente descritte e illustrate, mescolandole ai ricordi e agli aneddoti familiari cui sono legate nella sua memoria.
2003 Esce Coastliners [liner in inglese significa transatlantico, nave....ma molto probabilmente, la Harris voleva intendere Confini di costa] - in Italia, La spiaggia rubata, titolo che fa da presagio alla trama...
Siamo in un salotto delle coste della Bretagna, Le Devin. Sull'isola ci sono due villaggi: Les Salants, che la giovane Mado, ritornando sull'isola dopo dieci anni passati a Parigi, trova ancora più povero di quando l'aveva lasciato; e Les Houssinières, che grazie allo spirito imprenditoriale di Claude Brismand è diventato una località turistica di grande richiamo. Mado capisce che la miseria di Les Salants è dovuta all'avanzamento del mare, mentre l'altro villaggio prospera grazie alle barriere spartiacque costruite dall'avido Brismand. Quando cerca di spiegarlo ai suoi amici, Mado incontra solo scetticismo e rassegnazione. Ma non demorde: per ridare prosperità al villaggio dovrà addirittura inscenare un miracolo.
2003 La donna alata - titolo originale: Holy Fools [letteralmente, Santi folli]
Allevata dagli zingari, Juliette, vive una giovinezza avventurosa e movimentata. A sedici anni si innamora di Guy LeCorbeau e si unisce alla sua compagnia di girovaghi. Finché, tradita dall'amante e stanca per le continue traversie, si rifugia con sua figlia Fleur nell'Abbazia di Sainte-Marie-de-la-Mer, un piccolo convento isolato, a due miglia dall'Atlantico. Ma la morte dell'anziana badessa e l'inatteso ritorno di LeCorbeau, portano nuovi guai.
2004 Profumi, giochi e cuori infranti - Titolo originale: Jigs & Reels [è una locuzione che si riferisce alla musica e alla danza irlandese e scozzese. In particolare, la Jig (in Gaelico: port - in italiano Giga: strumento musicale ad arco di origine medievale, simile ad una ribeca) è una vivace forma di Danza, così come la musica che la accompagna, che ha origine nell’Inghilterra del Sedicesimo secolo e che è oggi associata, perlopiù, alla musica ed alla danza irlandese ed alla danza country scozzese. Il termine Jig deriva, con tutta probabilità dal termine francese “giguer” che significa: “saltare“, a sua volta derivato dall’italiano “giga“.
La Jig è seconda solamente al Reel nella tradizionale Danza Irlandese; mentre è popolare ma meno frequente nella Danza Country Scozzese.
Potevano anche lasciare il titolo in originale, e magari avrebbero potuto aggiungere, in Prefazione, due pagine per deliziarci ed illuminarci, circa il significato dell'espressione Jigs & Reels. Noi, amanti della cultura celtica, gaelica, avremmo apprezzato.
Il piacere del racconto torna con tutta la sua forza di seduzione: temi spesso curiosi e spiazzanti, narrati da voci ben caratterizzate e autentiche, situazioni sorprendenti che si dipanano in trame piene di invenzioni con sorpresa finale. Attraverso queste pagine s'inseguono streghe di periferia e croniste mondane, uomini-lupo e donne-delfino, due simpatiche vecchiette che fuggono dalla casa di riposo e una giovane coppia impegnata in un disastroso viaggio di nozze a Napoli, le assurde esagerazioni della moda per bambini e gli inventivi costumi dei fan del sadomaso. Non mancano numerose storie d'amore giocate sul filo del divertimento e della sorpresa. Ma Joanne Harris dichiara anche la propria passione per i western, la fantascienza e l'horror. La sua è una mente creativa in piena effervescenza, affascinata dal miracoloso e dal terrificante ma sempre pronta a stemperare la paura con l'ironia (o, a volte, con un graffiante humour noir). E al tempo stesso capace di gettare uno sguardo lucidissimo sulla realtà contemporanea e sulle assurdità della nostra vita quotidiana.
Mi sa che il prossimo libro che leggerò della Harris, sarà proprio questo.2005 Gentlemen & Players in Italia si trasforma in: La scuola dei desideri, a mio avviso, molto più attinente alla trama
2005 The French market - Al Mercato con Joanne Harris
Nuove ricette dalla cucina di "Chocolat".
"Abbiamo deciso di puntare verso il sud-ovest della Francia... Mio nonno aveva degli amici a Nérac, sul fiume Baïse, e sono rimasta incantata da quella piccola città con gli edifici sghembi in legno e muratura... Questo piccolo tratto del fiume Baïse è un luogo in cui ricette, storie, miti e bugie vengono celebrati allo stesso modo. Il fiume li porta, come fossero relitti, e il terreno fertile li aiuta a crescere. Una di queste storie è diventato Chocolat. È dai mercati della regione che Fran e io abbiamo tratto la maggior parte dell'ispirazione per questo libro. Non è stato difficile. I mercati di Francia sono il sogno di uno chef: un dispiegamento inebriante di prodotti di stagione. Di colori abbaglianti. Di aromi gustosi. Le ricette ce le hanno suggerite viticoltori, contadini e molte altre persone del posto che si sono lanciate con entusiasmo in questo progetto insieme a noi."
Joanne Harris
2007 Esce The Lollipop Shoes [dovrebbe essere "le scarpe caramellate", lollipop in inglese vuol dire "leccalecca"] tradotto in italiano: Le scarpe rosse
Sono passati quattro anni da quando Vianne Rocher e la figlia Anouk hanno lasciato il paese di Lansquenet. Hanno peregrinato di villaggio in villaggio, senza mai trovare stabile dimora: lo scandalo e le chiacchiere le hanno seguite, perseguitate, minacciate pericolosamente, ancora di più da quando Vianne ha dato alla luce la piccola Rosette. Alla fine hanno trovato rifugio e anonimato a Montmartre a Parigi e qui si sono rifatte una vita, assumendo un'altra identità. Ma tutto è diverso da prima. Sono spariti i tarocchi, gli incantesimi, persino Pantoufle, il vecchio compagno di giochi di Anouk, non esiste più. Il vento ha smesso di soffiare, almeno per un po'. Ma poi nella loro vita compare Zozie de L'Alba, la donna con le scarpe rosse, e tutto cambia. Zozie è tutto quello che era una volta Vianne: bella, solare e misteriosa. Offertasi di aiutare Vianne in negozio, ben presto lo trasforma pezzo per pezzo, e conquista la fiducia di Anouk e Rosette. Spietata, ambigua e seducente, Zozie ha un piano: distruggere la vita di Vianne, portandole via quello che ha di più caro. E mentre tutto quello che ama è in pericolo, Vianne deve scegliere: fuggire, come ha fatto tante volte prima, oppure affrontare il nemico più pericoloso con le uniche armi a sua disposizione: il cioccolato e la magia.
Il libro è il seguito del famoso "Chocolat".
Qui si aggiunge un altro mistero.
Ci sono 2 seguiti di Chocolat, uno è, per l'appunto, Le scarpe rosse, per l'altro...fate un salto al 2012.
2007 Esce Runemarks [I marchi delle Rune, dovrebbe essere] tradotto in: Le parole segrete.
Stavolta, credo che, sarebbe stato meglio tradurre fedelmente, visto che il titolo originale ci rimanda, specificamente, ai miti celtici. [errata corrige: come ci ha fatto gentilmente notare una nostra lettrice, nei commenti, si tratta di miti correlati alla mitologia norrena, quindi miti nordici, non celtici]
Nel villaggio di Malbry non è facile essere giovani e coltivare i propri sogni. Le regole e la disciplina la fanno da padroni; i giochi e gli incantesimi sono stati proibiti. Eppure Maddy non ha mai smesso di credere nel potere dei sogni e della magia. Lei è diversa da tutti: è ribelle, curiosa, testarda, e sulla mano ha il marchio di una runa. Per molti si tratta di un segno maledetto, ma non per il Guercio, il misterioso straniero che racconta storie affascinanti, l'unico amico che Maddy abbia mai avuto. È lui a svelarle il misterioso linguaggio delle rune e a introdurla in quell'universo proibito e vietato dove sono nascosti gli incantesimi, la conoscenza e il segreto delle sue origini. Mentre il futuro inciso sulla sua mano si avvicina giorno dopo giorno, una terribile catastrofe minaccia di distruggere per sempre quel mondo perduto. Maddy è l'unica in grado di salvarlo: sarà un'avventura appassionante, una corsa contro il tempo, una guerra contro nemici dai poteri oscuri.
2007 Esce Il Fante di cuori e la Dama di picche, titolo originale: Sleep, Pale Sister [Dormi, sorella pallida, dovrebbe essere].....come ha fatto a diventare Il fante di cuore e la dama di picche? DEVO leggere questo libro, c'entreranno con la storia il fante e la dama? Lo scopriremo solo leggendo.
Effie, moglie del pittore Henry Chester, era solo una bambina quando lui l'ha scelta come suo soggetto preferito e ha iniziato a plasmarla ed educarla. Ora sembra la sposa ideale ma, spesso malata, lenisce le sue sofferenze con il laudano e stringe amicizia con Fanny, maîtresse di una casa di appuntamenti presentatale dall'amante. Dieci anni prima la figlia di Fanny, Marta, era stata uccisa proprio il giorno della visita settimanale di Henry Chester al bordello. Insieme, Fanny e Effie decideranno di vendicarsi, di far valere i propri diritti senza risparmiare il ricorso allo spiritismo. Una storia densa di fascino e complicità ambientata nell'Inghilterra vittoriana.
2010 Esce Blue Eyed Boy, il "nostro" Il Ragazzo dagli occhi blu.
Nulla da eccepire, anche le copertine sono simili.
Blu non è più un bambino cattivo. Ora è un uomo di quarant'anni. Vive ancora insieme con la madre in un paese dello Yorkshire dove conduce una vita apparentemente normale. Un'esistenza ordinaria, molto diversa da quella che l'uomo conduce nel mondo virtuale. Sul web Blu ha fondato un blog dedicato a tutte le persone cattive in cui dà sfogo ai suoi desideri più nascosti, confessa pulsioni omicide, racconta la sua infanzia. Pensieri oscuri si agitano nella sua mente di bambino. Un bambino incompreso, dotato di una sensibilità straordinaria, e ossessionato da una terribile fantasia, quella di uccidere sua madre. Ma cosa è vero e cosa non lo è? Qual è il confine tra realtà e mondo virtuale? Forse l'inquietante amica Albertine lo sa. O forse no. Una cosa è certa: Blu non è quello che sembra. Di lui Albertine dice: loquace, affascinante, manipolatore. Ma allora chi è veramente? Non resta che scavare nel vero passato di Blu, un passato oscuro, un passato di rivalità e menzogne, segnato dalla presenza di Emily, bambina prodigio dotata di un dono unico e misterioso, quello di ascoltare i colori della musica...
2012 l'8 novembre è assolutamente una data da segnare per gli estimatori di Joanne Harris. Esce infatti il terzo libro, dopo Le scarpe rosse e Chocolat.
La Harris è quella che si dice una novellatrice, una racconta-storie, un menestrello medievale.
Il suo nuovo romanzo, Il giardino delle pesche e delle rose, vede il ritorno di Vianne, la protagonista, a Lansquenet, il paesino francese dove è ambientato il magico Chocolat. Qui sono cambiate molte cose, a partire dalla sua chocolaterie, ormai appartenente ad un gruppo di persone musulmane. E a chiedere l'aiuto di Vianne è persino Francis Reynaud, il prete bigotto acerrimo nemico del primo libro, ancora una volta a contatto con una diversità che sta lacerando il paese dalle sue viscere.
Cosa escogiterà Vianne questa volta per riportare l'armonia?
Con 500 intense pagine (Garzanti, 18.60 euro) il ritorno dell'autrice promette nuovamente forti emozioni: l'ideale per entrare nel clima natalizio a cui ci stiamo sempre più avvicinando.
Non vedo l'ora di leggerlo!
Come sarà il titolo originario? Naturalmente diverso!
Peaches for Monsieur le Curé o se preferite, Peaches for Father Francis. In Italia, il prete dov'è finito? Mah.Qui, il sito dell'autrice.
Buona Lettura!
"2007 Esce Runemarks [I marchi delle Rune, dovrebbe essere] tradotto in: Le parole segrete.
RispondiEliminaStavolta, credo che, sarebbe stato meglio tradurre fedelmente, visto che il titolo originale ci rimanda, specificamente, ai miti celtici"
Nordici, non celtici, nel libro ci sono Odino, Loki, Freya ecc della mitologia norrena :)
Grande post comunque, le traduzioni dei titoli sono un vero dramma!
Grazie Lisa per la specificazione. Il confronto può essere solo arricchimento. Ho corretto.
EliminaNello specifico, non ho letto quel libro. Con questo post, ho fatto semplicemente un'indagine sulla traduzione dei titoli che spesso sono strampalati, assolutamente non fedeli agli originali.
Grazie e buon proseguimento d'Estate.
Lena