Dicevo, non voglio comprare libri [per il momento] per 2 ragioni:
- 18 libri arretrati da leggere
- risparmiare
I libri in questione sono:
- Eva Luna - I. Allende
- Il piano infinito - I. Allende
- Ritratto in seppia - I. Allende [finirlo]
- Donne che corrono coi lupi [lo sto centellinando da inizio anno perchè non voglio finisca!]
- Il primo giorno - M. Levy
- Memoriale di Maria Moura - R. De Quieroz
- Il tempo delle foglie nuove - N. Zaroulis
- Male d'amore - A. Mastretta
- Dolce come il cioccolato - L. Esquivel
- La collina dei conigli - R. Adams
- Annie che amava il vento di Joseph Pittman
- La donna abitata - G. Belli
- La bastarda di Istanbul - Elif Shafak
- Nel segno di David - S. Abdulhawa
- Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop - Fannie Flagg
- Mezzanotte e cinque a Bhopal - Dominique Lapierre e Javier Moro
- Montedidio - E. De Luca
- Tu, mio - E. De Luca
E questi sono solo una parte, quelli che mi interessano di più.
Sarà sicuramente capitato anche a voi, accumulare libri, un pò perchè la vita ci mette dinanzi altre priorità, che ci tolgono tempo alla lettura e un pò perchè, noi lettori appassionati, non sappiamo resistere alle buone occasioni "libresche" e compriamo e accumuliamo.
Allora ho deciso di fermarmi con gli acquisti, e di solito, quest'ultimi non si riferiscono quasi mai alle "novità", ma si tratta di libri che scelgo, naturalmente, per interesse più che per moda, successi recenti o passaparola [anche se, devo dirlo, quest'ultimo influisce abbastanza].
Vorrei leggere questi 18 libri, alcuni sono regali, altri chicche trovate al mercatino, altri ancora acquistati da me; vorrei leggerli tutti e recensirli, studio [soprattutto] e lavoro permettendo.
Anche voi accumulate libri? Come li "smaltite"?
Ho scoperto da poco, che sul web impazza il Project 10 Books, soprattutto tra gli iscritti a YouTube e che si rifà proprio a ciò che ho scritto sinora.
Gli adepti a questa iniziativa, non comprano libri, e leggono tutti i libri accumulati nel tempo. Finiti i quali si premiano con...un nuovo libro!
Un pò come ho deciso di fare io alla fine dell'anno scorso, con la mia iniziativa LeggiAmo, che mi è servita a smaltire libri e leggere di più!
Trovo questa iniziativa molto bella perchè anche se accumulare libri è una delle cose tipiche e meravigliose dell'essere appassionati lettori, trovo anche che poi bisogna leggerli man mano, in fondo i libri che abbiamo nelle nostre librerie, altro non sono che passati desideri della wish list. Libri, quindi, che abbiamo desiderato molto e non mi sembra produttivo accumulare e non leggere, e quindi comprarli e/ o farseli prestare ulteriormente. Ben accetti doni e regali! =)
Tra questi 18 scelgo i prossimi 10 da leggere, e ho fatto una foto come testimonianza, li elenco ma non in modo cronologico di lettura.
Ho pensato di proporre questo progetto anche per noi blogger.
Non c'è ordine di lettura nè un tempo prestabilito entro cui finirlo. Sarebbe bene finirli entro l'anno, così possiamo comprare nuovi libri-desiderati.
Lo scopo è non comprare libri, fino a quando smaltiamo quelli che già abbiamo.
Stilata la lista dei vostri 10 books, pubblicatela nei vostri blog e/o su Fb, nell'omonimo gruppo, se non avete un blog, riportatela nei commenti a questo post così leggerò i vostri titoli, così magari partecipiamo in tanti!
Al via questa nuova avventura "libresca".
Per gli altri 8 restanti, vedrò come smaltirli, magari con un nuovo Project 10 Books. =)
Partecipiamo e...buona lettura!
P.S.: spendere soldi in libri è la cosa più utile che si possa fare e con questa iniziativa non sostengo il contrario. Semplicemente, il desiderio di acquistare dei libri nuovi offusca la meraviglia dei libri che abbiamo bramato in passato, e che abbiamo stipato in casa, ingiustamente. Questa iniziativa li libera e libera noi. Vorrei provare l'ebbrezza di dire: "devo compare un nuovo libro perchè non ho più libri da leggere". In pratica è un pò come l'armadio di noi donne. Abbiamo tanti vestiti e mai nulla da mettere. Possibile? =)
Aggiornamento
ho scoperto da chi prende origine questa interessante iniziativa che, sostanzialmente, riprende l'essenza di LeggiAmo.
Un simpaticissimo video di Lauraa85...buona visione.
Ho scoperto da poco, che sul web impazza il Project 10 Books, soprattutto tra gli iscritti a YouTube e che si rifà proprio a ciò che ho scritto sinora.
Gli adepti a questa iniziativa, non comprano libri, e leggono tutti i libri accumulati nel tempo. Finiti i quali si premiano con...un nuovo libro!
Un pò come ho deciso di fare io alla fine dell'anno scorso, con la mia iniziativa LeggiAmo, che mi è servita a smaltire libri e leggere di più!
Trovo questa iniziativa molto bella perchè anche se accumulare libri è una delle cose tipiche e meravigliose dell'essere appassionati lettori, trovo anche che poi bisogna leggerli man mano, in fondo i libri che abbiamo nelle nostre librerie, altro non sono che passati desideri della wish list. Libri, quindi, che abbiamo desiderato molto e non mi sembra produttivo accumulare e non leggere, e quindi comprarli e/ o farseli prestare ulteriormente. Ben accetti doni e regali! =)
Tra questi 18 scelgo i prossimi 10 da leggere, e ho fatto una foto come testimonianza, li elenco ma non in modo cronologico di lettura.
Ho pensato di proporre questo progetto anche per noi blogger.
Non c'è ordine di lettura nè un tempo prestabilito entro cui finirlo. Sarebbe bene finirli entro l'anno, così possiamo comprare nuovi libri-desiderati.
Lo scopo è non comprare libri, fino a quando smaltiamo quelli che già abbiamo.
Stilata la lista dei vostri 10 books, pubblicatela nei vostri blog e/o su Fb, nell'omonimo gruppo, se non avete un blog, riportatela nei commenti a questo post così leggerò i vostri titoli, così magari partecipiamo in tanti!
I miei 10 Books
- Donne che corrono coi lupi - Clarissa Pinkola Estes
- Tu, mio - Erri De Luca
- Montedidio - Erri De Luca
- Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop - Flannie Flagg
- Male d'amore - Angeles Mastretta
- La collina dei conigli - Richard Adams
- Eva Luna - Isabel Allende
- Il piano infinito - Isabel Allende
- Ritratto in seppia - Isabel Allende
- Dolce come il cioccolato - Laura Esquivel
Per gli altri 8 restanti, vedrò come smaltirli, magari con un nuovo Project 10 Books. =)
Partecipiamo e...buona lettura!
P.S.: spendere soldi in libri è la cosa più utile che si possa fare e con questa iniziativa non sostengo il contrario. Semplicemente, il desiderio di acquistare dei libri nuovi offusca la meraviglia dei libri che abbiamo bramato in passato, e che abbiamo stipato in casa, ingiustamente. Questa iniziativa li libera e libera noi. Vorrei provare l'ebbrezza di dire: "devo compare un nuovo libro perchè non ho più libri da leggere". In pratica è un pò come l'armadio di noi donne. Abbiamo tanti vestiti e mai nulla da mettere. Possibile? =)
Aggiornamento
ho scoperto da chi prende origine questa interessante iniziativa che, sostanzialmente, riprende l'essenza di LeggiAmo.
Un simpaticissimo video di Lauraa85...buona visione.
Lena, come ti capisco!!! Sapessi: ormai i libri sono così tanti al mondo che uno non finirebbe mai di comprarne, con il risultato che si riempie la casa, si svuota il portafoglio e però non si ha mai il tempo di leggerli tutti!! Eh, sai che ho perennemente una pila di 15-20 libri in camera che sono le "prossime letture"? E pensa che in ogni caso così non esaurisco certo i tanti libri che ho in casa e non ho ancora letto! Il problema è che sono molto umorale con la lettura, terminato un libro non riesco a passare al successivo in modo "automatico", devo sceglierlo in base al mio stato d'animo... e così magari ne leggo tanti dalla biblioteca e quelli che ho in casa restano lì finchè non "sono dell'umore"!! :-)
RispondiEliminaCiao Silvia! Anche io, come te, sono molto umorale e ho desiderio di leggere un libro secondo l'umore del momento. Però mi sono detta: i libri accumulati sono comunque libri che ho scelto io, che volevo, quindi desiderati e per questo ho comunque desiderio di leggerli. Per cui, ho fatto una scelta tra quelli a cui sono superinteressata e leggerò quelli. Arrivata ad un punto, nel quale si accumulano 20 libri, credo che bisogna leggerli senza comprarne altri. Lo percepisco come uno spreco e non mi va di "abbandonare" libri a cui tenevo e tengo, anche perchè, col passare del tempo, i desideri mutano e non è giusto lasciar prendere polvere a libri tanto desiderati da essere portati fino a casa nostra. Non credi ?
RispondiEliminaPartecipa anche tu! Fai una cernita tra quelli che hai desiderato tantissimo, vedrai che non sarà difficile, poi leggerli.
Che ridere Lena ( approposito appena trovo un attimo ti racconto della storia legata al tuo nome... abbi pazienza, sono sempre di corsa ! )...sai questa storia di leggere libri che hai in casa prima di prenderne altri è una dei "Buoni propositi" di inizio anno degli ultimi .... 10 anni come minimo.
RispondiEliminaQuest'anno sono riuscita a comprarmi solo un paio di libri... e grazie alla tua iniziativa "Leggiamo" a leggere dei libri che giacevano sullo scaffale in attesa di essere letti da anni e anni.
Ma poi succede che un titolo ti ispira e corro in ... biblioteca. E siamo punto da capo...
Anche perchè per mettermi alla pari avrò si e no 300 libri da leggere.
A presto,
Miss Marple
ahahahahahah che ridere, sì =) "per mettermi alla pari avrò si e no 300 libri da leggere."
EliminaSono contenta che la mia iniziativa, "LeggiAmo" abbia avuto effetti poositivi anche per te =)....la mia email la conosci, quando puoison qui...sono curiosa di sapere la storia del nome!
Tra pochi giorni inizio questo Project, anche se non sto acquistando già dal 9 Ottobre. Voglio mettermi alla prova =)
Ti abbraccio cara Miss Marple
Ps.: partecipa anche tu se vuoi, sei sempre in tempo per arrivare a -290 libri da leggere ahahahahah
sì, ho fatto la tua stessa scelta, è dura e accresce la wish list libresca ma posso dirti col cuor leggero che HO QUASI SMALTITO L'ARRETRATO c'è solo il libro che sto leggendo, uno natalizio per cui lo riserverei appunto al periodo natalizio e pochi giorni fa me ne hanno regalato uno, non so se includerlo a sto punto.
RispondiEliminaNel tuo elenco stupendi EVA LUNA e POMODORI VERDI FRITTI.
Grazie per le tue belle parole! baci
bacioni anche a te e grazie per essre passata qui =)
EliminaE complimenti per essere riuscita in questo proposito!
Credo che questo Project 10 Books sia terapeutico e restituisca DIGNITà ai nostri libri tanto desiderati che stanno lì ad aspettare.
A presto
Allora, dato che quelli che mi aspettano sono ben più di 10, mi metto in moto per selezionare quelli da leggere assolutamente entro fine anno e ti faccio sapere. Qui o su FB. :)
RispondiEliminaPerfetto Silvia! Sono curiosa di leggere le tue scelte.
EliminaUn abbraccio
Ciao...
RispondiEliminaVolevo ringraziarti per la splendida iniziativa che hai fatto conoscere: sono passata per caso da questo meraviglioso blog e ho deciso di aderire al Project 10 Books.
Ecco la mia lista dei 10:
1. 1Q84 di Murakami Haruki;
2. Diario 1941-1943 Edizione Integrale di Etty Hillesum;
3. Le parole non le portano le cicogne di Roberto Vecchioni;
4. Il libro selvaggio di Juan Villoro;
5. L'anima della Calabria di kazimiera Alberti;
6. I fantasmi delle biblioteche;
7. I poeti morti non scrivono gialli di Bjorn Larsson;
8. Cose che nessuno sa di Alessandro d'Avenia;
9. La porta dei tre chiavistelli di Sonia Fernandez-Vidal;
10. Venuto al mondo di Margaret Mazzantini.
E questi sono soltanto i primi dieci; altri meravigliosi aspettano i nostri occhi per entrare nelle nostre vite
Grazie di nuovo e a presto.
Rossella
P.S.: questo è il link del post che ho pubblicato sul mio blog riguardo l'iniziativa:
http://books-serendipity.blogspot.it/2013/01/appassionante-lettura-project-10-books.html!
Cara Lena...
RispondiEliminaMa è ancora possibile partecipare alla II^ edizione di LeggiAmo? E' una fantastica iniziativa e mi piacerebbe aderire!
Spero sia ancora possibile.
Un saluto e buona lettura!
Rossella
Ciao!! Anch'io come te ne ho un bel pò da "finire,riprendere" Bellissima iniziativa, appena ho un momento li rispolvero e torno . a presto:)) Nicoletta
RispondiEliminaEcco ho scritto il post http://appuntidiviaggiodue.blogspot.it/2015/01/ho-un-vizio-compulsivo-mi-circondo-di.html. Però non riesco a scieglierne dieci ( sono molti di più ) . fa lo stesso se cito i primi due? le ho mai raccontato del vento del nord e
RispondiEliminaIl piacere della frugalità. Ciao !! Nicoletta
Per la prima volta mi trovo qua e....ho adorato immediatamente tutto ciò che hai scritto!
RispondiEliminaTi parla una " lettrice ed acquirente di libri compulsiva", che però, da un pò di tempo, compra libri dopo aver letto tutto ciò che ha comperato! problemi di soldi.....ecco il problema! E dopo aver guardato l'elenco dei tuoi 10 books, che ho letto quasi tutti ( ..anche per questo mi è venuta voglia di commentare, per SINTONIA)......sai che ti dico' Sai da cosa partirei? " Tu, mio", di E. De Luca, autore- e persona- che adoro, libro nel quale si trova, secondo me, la più bella definizione dell'innamorarsi che abbia mai letto!
Grazie per l'ospitalità Emanuela