Intervista a cura di Lena Ceglia
A
La Locanda dei Libri avete l’opportunità di conoscere la giovane artista
napoletana Giovanna Micelli, classe 1993, raccontata da Tiziana Iaccarino, scrittrice e
autrice del blog Il Profumo della Creatività.
La loro è una bella amicizia connotata da stima reciproca e dalla condivisione per l'arte nella sua totalità, inoltre, la giovane Micelli ha persino dedicato il suo primo romanzo "Tra sogno e realtà" pubblicato quest'anno da Edizioni REI, anche alla stessa Tiziana Iaccarino, tra le persone che le sono care.
La loro è una bella amicizia connotata da stima reciproca e dalla condivisione per l'arte nella sua totalità, inoltre, la giovane Micelli ha persino dedicato il suo primo romanzo "Tra sogno e realtà" pubblicato quest'anno da Edizioni REI, anche alla stessa Tiziana Iaccarino, tra le persone che le sono care.
Ciao Tiziana,
sono felice di ospitarti ne La Locanda dei Libri. Oggi ci parli di Giovanna
Micelli, autrice del romanzo “Tra Sogno e Realtà” (Edizioni REI), prima di
andare a fondo nei contenuti del libro, puoi dirci cosa ti lega a questa
giovane artista? Vorrei ce lo raccontassi tu.
RISPOSTA
Ciao
Lena, grazie infinite per avermi ospitata nel tuo spazio e avermi permesso
questa intervista.
Mi
fa molto piacere parlare di una giovane artista napoletana alla quale voglio
molto bene e che credo vada seguita perché ha idee originali ed è interessante
come persona. Anzi, direi ancor di più... come ho anche scritto io stessa,
parlandone in altre occasioni, che Giovanna è “un'opera d'arte” per la sua
esteriorità, per la sua bellezza e ama l'arte come me. La nostra è una bella
amicizia e poi siamo napoletane entrambe. Quindi, un'esplosione di idee,
iniziative e passione per la vita. Come anche te, dopotutto.
Qual è stata
la impressione leggendo questo libro, come l’hai trovato?
RISPOSTA
Il suo primo romanzo
“Tra sogno e realtà” pubblicato da Edizioni REI l'ho subito definito una
“favola moderna”. Io credo che non solo i bambini ma anche gli adulti e, in
questo caso, i teenagers possano e debbano ancora credere nelle favole e nella
loro forza, perché la vita è dura e qualche volta addolcirla in qualche modo
può sempre far bene. Inoltre, ogni buon evento, secondo me, va anche
interpretato come una “favola moderna”, soprattutto quando è a lieto fine. Ed è
giusto credere e pensare che le cose nella vita possano anche avere un lieto
fine.
Qual è la cosa che maggiormente ti ha colpito in
questo romanzo?
RISPOSTA
La freschezza e la spontaneità di una giovane
artista come Giovanna che a soli 19 anni è riuscita, credo, a interpretare
molto bene i sogni, i desideri, le illusioni, la vita dei giovani del suo
tempo, tra sogno e realtà, appunto. I giovani sognano, come è giusto che
facciano, ma pur sempre con un piede sulla terra a ricordare che la realtà è
spesso ben diversa, anche se può far stare meglio.
Perché dovremmo leggere Giovanna Micelli?
RISPOSTA
Per dimenticarci un momento della realtà di tutti
i giorni e per vivere un sogno. Lo dico giocando anche un po' col titolo
stesso, ma è vero. Il compito di un libro, dopotutto, dovrebbe essere anche
questo, secondo me.
Indichiamo i dati di questo
interessante romanzo
Trama
Rebecca è una teenager con un passato
difficile alle spalle. La mancanza di una famiglia vera le farà maturare un
carattere duro e a molti incomprensibile, seppur bisognoso d'amore. Ma è anche
una ragazza semplice, allegra, scherzosa, che ama aiutare il prossimo, sebbene
sia spesso incapace di aiutare se stessa. Inoltre è una ragazza molto bella che
sboccerà nell'adolescenza e questo attirerà attenzioni, malumori, invidie e
anche qualche malintenzionato.
Scheda tecnica
Titolo: "Tra sogno e realtà"
Autrice: Giovanna Micelli
Casa editrice: Edizioni REI
ISBN: 978-88-97362-79-1
EAN: 9788897362791
Data di pubblicazione: 2012
Pagine: 386
Prezzo: € 16,00
Ebook: € 3 - Standard ePub - PDF - Mobi
Maggiori Info: QUI sito Edizioni REI
Oltre online, sempre a questo link trovate l'elenco delle librerie dove il libro è disponibile.
Non ci resta che augurare buona
fortuna a questa tenace
e giovane esordiente e leggere questa "favola moderna".
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi cosa ne pensi...