"Una certa idea di mondo" [2 € più il prezzo del quotidiano] raccoglie le cinquanta recensioni di Alessandro Baricco [scrittore che mi piace molto] che, ogni Domenica, sono state pubblicate sul quotidiano La Repubblica.
Potete immaginare la gioia di aver trovato il libro che le contiene tutte!
Quest'opera di Baricco contiene ottimi spunti di lettura: ci sono alcuni libri che ho letto [pochi], altri mi hanno incuriosita ed andranno ad incrementare la mia book wish list, inevitabilmente.
La lettura è piacevolissima, sembra di stare con Baricco al bar condividendo caffè e letture e i cinquanta libri menzionati, si riferiscono ai migliori libri letti negli ultimi dieci anni dallo scrittore.
Mi è piaciuta molto la presentazione che Baricco fa di questo piccolo vademecum letterario, ho riscontrato una certa similarità con la mia concezione circa i libri e con la stessa idea della nascita de La Locanda dei Libri e vorrei condividerla con voi così come anche i cinquanta libri in questione.
"Io di cose che conosco davvero, e amo senza smettere mai, ne ho due o tre. Una è i libri. Mi è venuto un giorno questa idea: che se solo mi fossi messo lì a parlare di loro, prendendone uno per volta, solo quelli belli, senza smettere per un pò - be' ne sarebbe venuta fuori innanzitutto una certa idea di mondo. C'erano buone possibilità che fosse la mia.
[Alessandro Baricco]"
- "Open" - Andre Agassi
- "Le radici del Romanticismo" - Isaiah Berlin [LETTO]
- "Olive Kitteridge" - Elizabeth Strout
- "American Dust" - Richard Brautigan
- "Esercizi spirituali e filosofia antica" - Pierre Hadot
- "l medico di corte" - Per Olov Enquist
- "Fantozzi totale" - Paolo Villaggio
- "Democrazia: cosa può fare uno scrittore?" - Antonio Pascale e Luca Rastello
- "La donna nel XVIII secolo" - Edmond e Jules de Goncourt
- "Go down, Moses" - William Faulkner
- "Anatomia di un istante" - Javier Cercas
- "Le api e i ragni. La disputa degli Antichi e dei Moderni" - Marc Fumaroli
- "Magellano" - Stefan Zweig [LETTO]
- "Storia delle idee del calcio" - Mario Sconcerti
- "La principessa sposa" - William Goldman
- "Vergogna" - J. M. Coetzee
- "Nessun luogo. Da nessuna parte" - Christa Wolf
- "La guerra del Peloponneso" - Donald Kagan
- "La trilogia Adamsberg" - Fred Vargas
- "Trilogia di Audrey" - Rebecca West
- "Bangkok" - Lawrence Osborne
- "Divina. Suzanne Lenglen, la più grande tennista del mondo" - Gianni Clerici
- "Il Gattopardo" - Giuseppe Tomasi di Lampedusa [LETTO]
- "La casa delle belle addormentate" - Yasunari Kawabata [LETTO]
- "Padre Pio. Miracoli e politica nell'Italia del Novecento" Sergio Luzzatto
- "Tutti i racconti westerElmore Leonard
- "Il Partenone" - Mary Beard
- " La ragazza che fa a pugni con l'ombra" - Inka Parei
- "L'opera struggente di un formidabile genio" - Dave Eggers
- "Breve storia della vita privata" - Bill Bryson
- "La pelle" - Curzio Malaparte [LETTO]
- "Discorso sul metodo" - Cartesio [LETTO]
- "Glenn Gould e la ricerca del pianoforte perfetto" - Katia Hafner
- "Colazione da Tiffany" - Truman Capote
- "Wolf Hall" - Hilary Mantel
- "La cultura dei vinti" - Wolfgang Schivelbusch
- "Tempi difficili" - Charles Dickens
- "Melancholia" - Jon Fosse
- "Il cortigiano e l'eretico. Leibniz, Spinoza e il destino di Dio nel mondo moderno" - Matthew Stewart
- "Chesil Beach" - Ian McEwan
- "Il dizionario del diavolo" - Ambrose Bierce
- "Le Storie" - Erodoto [LETTO]
- "Trilogia della città di K. - Agotha Kristof
- "Le origini culturali del Terzo Reich - L. Moses [LETTO]
- "2666" - Roberto Bolano
- "L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo - Victoria De Grazia
- "Le scimmie sono inavvertitamente uscite dalla gabbia" - Dario Voltolini
- "Napoleone a Mosca" - Anka Muhlstein
- "La paga del sabato" - Beppe Fenoglio
- "Autobiografia" - Charles Darwin
Ne ho letti 7 su 50 e voi? Quanti e quali di questi libri avete letto?
E qual è per voi il migliore libro [o i migliori libri] che avete letto negli ultimi 10 anni?
Per saperne di più di "Una certa idea di mondo", andate qui sul sito de la Repubblica
Grazie per il suggerimento.
RispondiEliminaBaricco è uno degli autori che preferisco.
Buona giornata.
Mi sono fermato a cinque 23/31/37/39/49.
RispondiEliminaIl miglior libro dell'ultimo decennio : Memorie di Adriano - di M. Yourcenaire.
Buone letture.
Buone Letture anche a te e grazie del suggerimento!
EliminaCondivido =)
Lena
Ne ho letti 11, che però è un numero relativo, nel senso che come Baricco stesso dice non sono né libri bellissimi né libri imperdibili né i capolavori mondiali. Ma proprio la cosa migliore, sono i libri che rappresentano lui e le sue letture, la sua idea di mondo.
RispondiEliminaQuesto libricino, comunque, è davvero delizioso. Concordo con te: una specie di chiacchierata davanti a un caffè con Baricco. Che si condividano o meno le sue opinioni circa i vari libri, sono sempre interessanti :)