In occasione della Giornata della Memoria, ieri ho scritto un articolo dedicato ai Libri e i Film sul tema dell'Olocausto.
Oggi mi è venuta questa riflessione che vorrei condividere:
Dinanzi ai documentari relativi all'Olocausto non ponetevi con fare "schizzinoso".
Per quanto "crudi" e crudeli possano essere, vanno visti per comprendere fin dove si è spinta la malvagità umana, affinché barbarie tali non si ripetano mai più.
Fin quando leggiamo pagine di testimonianza o romanzi sul tema, sì ne veniamo toccati, poi riponiamo il libro, forse il giorno dopo "dimentichiamo" e ce ne ricordiamo l'anno successivo, per una nuova Giornata della Memoria.... ma quando GUARDIAMO COSA è SUCCESSO, allora è diverso, non ce ne scordiamo più. Che siano film e/o documentari dell'epoca vanno visti e fatti vedere.
Bisogna leggere e guardare. E tramandare.
Di documentari, nel corso degli anni e per motivi anche di studio oltre che per sensibilità civile, ne ho visti tantissimi, e ne vedrò ancora oggi, sto male a guardali, piango, mi sale una rabbia, ancora non riesco a capire pur avendo studiato testi giuridici e filosofici e letto molte cose riguardanti il tema, come possa essere accaduta una cosa simile......nel vedere certe scene, le lacrime rigano il mio volto incontrollate, poi penso che questo sia il minimo che si debba a delle anime innocenti, a persone che sono state ELIMINATE perchè "diverse" dagli altri.
Dentro le mie lacrime forse si ripetono quelle di milioni di persone sterminate.
Lena Ceglia
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi cosa ne pensi...