"Il saggio è colui il quale, distaccatosi dalle passioni e raggiunta la virtù, diviene imperturbabile e non teme neanche la morte.
La strada per questa superiore autosufficienza interiore è difficile e piena di ostacoli: solo la pratica costante e illuminata della virtù la può indicare. La selezione di opere proposta in questo volume costituisce un autentico vademecum del pensiero immortale di Seneca, secondo il quale la vera saggezza sta nella pura contemplazione e la vera felicità nel non aver bisogno di felicità."
Ho letto questo libro in un giorno. Un piccolo vademecum verso la condizione della beatitudine a cui ogni essere umano aspira.
Lucio Anneo Seneca nacque a Cordova, in Spagna, intorno al 4 a.C. Avviatosi verso un ideale ascetico di vita, da cui lo distolse il padre, abbracciò la carriera forense e la vita politica prima sotto Caligola, poi sotto Claudio e infine sotto Nerone. Ricchissimo, fu oggetto di aspre critiche e venne anche citato in giudizio. Nel 65, coinvolto nella congiura di Pisone, si tagliò le vene.
In questo dialogo, dedicato al fratello Anneo Novato, Seneca mostra che solo il saggio riesce a capire il vero senso della felicità solo colui che tende verso la virtù e non è schiavo dei piaceri effimeri o dei vizi, si distacca dalle passioni terrene e solo così può arrivare a questa condizione tanto agognata, frutto di fatiche e sacrifici.
Ho associato questo pensiero al Buddhismo secondo cui la vera felicità sta nel non avere bisogno della felicità, solo quando non la desideriamo ardentemente, essa è veramente nostra.
Un libro adatto a tutti, da leggere la sera prima di coricarsi o al mattino per iniziare bene la giornata
La Newton Compton sta pubblicando alcuni romanzi a 0,99 centesimi, oltre a questo di Seneca
ho comprato "Il grande Gatsby" di Scott Fitzgerald
"Il sogno e la sua interpretazione" di Freud
"I sotterranei della Cattedrale" di Marcello Simoni
I primi titoli di questa iniziativa
CLASSICI
1. Il sogno e la sua interpretazione di Sigmund Freud
2. Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald (non presente nella collana 100 pagine 1000 lire)
3. L'arte di essere felici di Seneca
4. Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij
5. Il ballo di Irène Némirovsky (non presente nella collana 100 pagine 1000 lire)
6. L'arte della guerra di Sun Tzu
8. I racconti del terrore di E.A. Poe
9. Amleto di William Shakespeare
12. Lady Susan di Jane Austen (non presente nella collana 100 pagine 1000 lire)
BESTSELLER
7. L'assedio di Roma di Andrea Frediani
10. I sotterranei della cattedrale di Marcello Simoni
11. Il diario del vampiro di Lisa Jane Smith
Fate un giro in libreria e buone letture!
L'ho visti oggi al supermercato!!! Ero incuriosita anche da Lady Susan della Austen, oltre che da questo :)
RispondiEliminaciaooooo passa da me che c'è un regalo per te
RispondiEliminahttp://quellocheunadonnadice.blogspot.it/2013/04/il-secondo-premio.html#more
a presto
Ok, ho letto questo :) e l'ho abbandonato in giro per la città col un messaggio di positività per l'anonimo che l'avrebbe trovato :D
RispondiEliminaho comprato pure "le notti bianche" e "il grande gatsby" :) presto li leggerò :)