- Titolo: "Miti d'Oriente" a cura di Mario Bussagli
- Editore: Gherardo Casini Editore (1 gennaio 1900)
- ISBN-13: 978-8864100043
- Pagine: 416 pagine
- Anno di pubblicazione: 2012
Sinossi
Dalla Cina al Giappone, all’Africa, i miti orientali sono in grado di illustrare con tratti vividi le credenze più radicate dei popoli. Nati a partire dal substrato culturale e religioso, i racconti mitologici orientali affascinano per la pluralità di punti di vista e di spiegazioni possibili a fenomeni che noi, uomini moderni, siamo abituati a spiegare ricorrendo alla razionalità scientifica. Ci tuffiamo così in un mondo in cui l’uomo, grazie all’intervento divino, è in grado di influire radicalmente sulle vicende del mondo.
Recensione
Questo libro è eccelso. Ho amato ogni singola pagina perché da ognuna ho tratto arricchimento e nutrimento per la mia voglia di imparare. E' stato bello leggere queste pagine intrise di miti, leggende, folklore e filosofia orientale.
Sono molto curiosa di queste materie, e questo libro è un vero gioiello da assaporare fino in fondo. Essendo un saggio lo si può leggere anche associandolo ad un altro libro, tipo un romanzo o un giallo, e non c'è bisogno di essere costanti, lo si può leggere magari soffermandosi su un Paese specifico per volta.
I miti raccolti da questo libro provengono da:
- IRAN
- INDIA
- TIBET
- FU-NAN [CAMBOGIA]
- THAILANDIA
- CINA
- MONGOLIA
- GIAPPONE
- AMERICA PRECOLOMBIANA
- OCEANIA
- AUSTRALIA
- TASMANIA
- AFRICA
Leggere libri così non ha prezzo!
Si viaggia con la mente e con l'anima.
Tanto tempo fa comprai, su una bancarella, un piccolo libricino "Dizionario dell'Induismo": si è rivelato una valente bussola con la quale mi sono orientata in questo peregrinare tra le pagine, soprattutto quelle dedicate all'India. Si sta rivelando utile anche per altri libri che sto leggendo, come ad esempio "Un altro giro di giostra" di Terzani
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi cosa ne pensi...