Trama: L’intestino è un organo pieno di sensibilità, responsabilità e volontà di rendersi utile. Se lo trattiamo bene, lui ci ringrazia. E ci fa del bene: l’intestino allena due terzi del nostro sistema immunitario. Dal cibo ricava energia per consentire al nostro corpo di vivere. E possiede il sistema nervoso più esteso dopo quello del cervello. Le allergie, così come il peso e persino il mondo emotivo di ognuno di noi, sono intimamente collegati alla pancia. In questo libro, la giovane scienziata Giulia Enders ci spiega con un linguaggio accessibile, spiritoso e piacevole, unito ai disegni esplicativi della sorella Jill, quel che ha da offrirci la ricerca medica e come ci può aiutare a migliorare la nostra vita quotidiana.
"L'intestino felice" è un libro sorprendente.
E' stata una lettura piacevole ed istruttiva intorno ad un organo che è definito il nostro "secondo cervello", l'intestino appunto, ma anche un viaggio nel nostro corpo.
La scrittrice Giulia Enders, dottoranda presso la facoltà di Microbiologia ed Igiene di Francoforte, sceglie una scrittura semplice ed ironica per introdurre concetti complessi e delicati, il risultato è un libro di una freschezza limpida, comprensibile per tutti tanto è straordinario il modo in cui l'autrice spiega i contenuti scientifici.
Siete proprio sicuri di sapere tutto sull'argomento? Sapete sedervi correttamente sul water? La cacca fa da apripista a questi e ad altri interrogativi che trovano finalmente risposta. Scherzi a parte, la lettura delle feci (c'è un'apposita sezione all'interno del libro), come sostiene la Enders (e non solo lei), è molto importante per saperne di più circa lo stato di salute generale del nostro corpo, per cui non sottovalutiamole. Scopriremo i suggerimenti su come rinforzare il nostro sistema immunitario e la flora batterica attraverso un’alimentazione ricca di fibre, qualche cenno ai benefici del Lactobacillus e del più famoso Bifidus (alzi la mano chi non è stato mai colpito da episodi di stitichezza, flatulenza, colon irritabile e compagnia bella? Ecco non vedo mani alzate!).
In queste pagine, inoltre, troviamo anche paragrafi dedicati all' influenza del cervello sull'intestino (avete presente gli attacchi di fame nervosa?), alle intolleranza alimentari (nello specifico quelle al glutine, al fruttosio e al lattosio), al mondo dei microbi (quindi, quelli necessari e quelli che creano disfunzioni) e moltissime altre tematiche, che sicuramente incuriosiscono il lettore perchè si tratta in fondo del nostro corpo e del nostro bene più prezioso che è la salute.
Significativo è poi il titolo originale del libro: in tedesco "Darm mit Charme", ossia "intestino affascinante" tradotto poi in italiano come "L'intestino felice".
"L'intestino felice" di Giulia Enders è stata per me una lettura formativa, divertente ed interessante, tant'è che ho sottolineato con l'evidenziatore tutti i concetti che più mi affascinavano per meglio comprendere il funzionamento del nostro organismo, una macchina perfetta e preziosa di cui avere cura.
n.b: il libro è corredato di un'approfondita bibliografia
Scheda libro
Titolo: L'intestino felice
Titolo originale: Darm mit Charme
Autrice: Giulia Enders
Pagine: 251
Prezzo: € 16,50
ISBN: 9788845425974
Pillole biografiche

Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi cosa ne pensi...