Tutti e 5 i libri hanno in comune un filo rosso che è la consapevolezza, sia per quanto riguarda l'alimentazione, un'attività alla quale tutti siamo chiamati ogni giorno, sia per quanto riguarda la nostra salute, i rimedi naturali e il rispetto per l'ambiente che ci circonda.
Si tratta di quei libri da avere in casa e consultare periodicamente, quel tipo di libri che arricchiscono le nostre conoscenze e ci formano ad avere abitudini consapevoli, sia in chiave di benessere psicofisico che in chiave di sviluppo sostenibile dell'ambiente, in quanto le scelte di ognuno hanno un'influenza nell'agire globale.
A chi mi ha scritto, vi dico che i libri potete trovarli a questo sito http://www.naturaecultura.com/Index.htm
I due libri (sopra nella foto) "Virtù e segreti delle piante medicinali e produttive" di Maria Thun e "Ars herbaria. Piante medicinali nel respiro dell'anno" di Karin Mecozzi, li consulto costantemente, oramai sono una guida irrinunciabile alla quale mi affido sia per intensificare i miei personali studi sulle piante e le loro virtù, sia per scoprire il legame che esiste tra pianta e essere umano. Vi sorprenderete anche voi di quanto e come siamo legati al ritmo delle stagioni, di come l'ars herbaria, l'erboristeria, sia un ponte tra arte e conoscenza. Queste letture (tutte e cinque in verità) permettono di sintonizzarsi con il grande respiro della terra e dell'anno.
C'è un motivo per il quale certi frutti e certe piante nascano NATURALMENTE in uno specifico periodo dell'anno, e ritornare ad un'alimentazione consapevole e più attenta a questo aspetto selvaggio, atavico e naturale è l'obiettivo da porsi ogni giorno.
Ogni periodo dell'anno, ogni stagione ha delle influenze sulla nostra anima e di conseguenza sul nostro stato d'animo, sull'umore, sui pensieri e, dunque, sulle azioni.
Sullo stesso filone, si pone "Le feste dell'anno in collegamento con l'uomo e la sua nutrizione" di Emma Graf la quale dedica profonda rilevanza agli aspetti fisiologici e spirituali della nutrizione e scopre le connessioni con le feste del corso dell'anno. Verremo a conoscenza dell'effetto di certi alimenti sullo stato fisico, intellettuale ed emotivo dell'essere umano e scopriremo collegamenti tra il Natale e i polmoni, tra Pasqua e il fegato, tra la Pentecoste e i reni e via di seguito. Ampio spazio è dedicato anche alle ricette e alcune indicano proprio quelle tipiche, tradizionali da fare nelle varie festività, come ad es. il Pan di San Giovanni.
"Alimentarsi coscientemente nel ritmo dei giorni della settimana" e "La cucina a base di cereali nel ritmo dei giorni della settimana" di Emma Gray, sono entrambi corredati di gustose ricette e ci consentono di cucinare e consumare i cereali in armonia con i giorni settimanali, perchè ad ogni giorno è associato un dato cereale e questa connessione permette di cogliere appieno i benefici di ciò che mangiamo. Nel regno vegetale e, in particolare nei cerali, si celano energie che la pianta sviluppa in rapporto con gli elementi della Natura e del cosmo. Ad ogni cereale è associato anche un pianeta, infatti non è un caso che i giorni della settimana derivano i loro nomi proprio dai pianeti.
Vi consiglio di leggere anche "I pilastri dell'anno. Il significato occulto del calendario" di Maurizio Ponticello, ci sono numerose letture sul tema della ruota dell'anno.
Buone letture...nutrite la vostra consapevolezza!
Lena, bellissima questa serie di libri :)
RispondiEliminaGrazie Valentina! :-*
EliminaSono belli fuori e dentro, sono un must da avere a portata di mano e da leggere e rileggere...
A presto