Questo libro (edito da EDILIBRI) lo consulto costantemente o al bisogno, ma devo dire che si presta anche ad una lettura conoscitiva della materia antroposofica, in specie quella legata alla medicina familiare.
Gli aspetti generali della medicina antroposofica mi hanno sempre affascinata e allora questo libro è giunto in un momento della mia vita dove la parola "consapevolezza" fa eco da più fronti. Dopo la parte generale, si passa ai vari aspetti dei malanni specifici: da come affrontare la febbre alla cura dell'alimentazione per la salute nell’infanzia (parte tutto da qui! Ma si può recuperare...), da come curare bene un raffreddore all'importanza di cambiare aria alle stanze, dai dolori mestruali ai disturbi del sonno. L'autore riesce, con linguaggio chiaro e preciso ad analizzare le circostanze e a presentarle al lettore con semplicità, ma soprattutto mette in evidenza lo stretto collegamento che la malattia ha con i "disturbi" dell'anima. La realtà fisica e quella animica collimano, questa è la più importante consapevolezza.
"Ogni paziente però sperimenta la malattia in modo personale, cioè per ogni paziente la malattia ha un significato diverso"
Questo è importante in una società come quella nostra attuale, occidentale, dove si presta attenzione all'effetto, ma non alla causa, si curano gli effetti i sintomi, ma non ciò che li ha scatenati.
Estremamente interessante.
Quali sono i principi su cui si basa la medicina antroposofica?
Qual è la sua visione della malattia e la sua impostazione terapeutica?
Il libro nasce dall’esigenza di rispondere a tutte quelle domande che il paziente vorrebbe porre al medico durante la visita in ambulatorio, ma che il terapeuta, in quella sede, non può affrontare in modo esauriente.
Dare risposte concrete a tali quesiti, illustrando alcuni rimedi e procedure usati nella cura dei disturbi più comuni, significa aiutare il paziente a "migliorare" la sua salute, coinvolgendolo in un consapevole processo di guarigione e restituendo valore alla sua individualità.
Pillole biografiche

conferenze sulla medicina antroposofica e sull’importanza dell’alimentazione per la prevenzione delle malattie, con Edilibri ha pubblicato I semi del futuro - Riflessioni di un medico sui cibi transgenici (2001).
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi cosa ne pensi...