
Metti una Domenica di totale relax:
un dissetante tè freddo, piccanti patatine allo zenzero e un buon libro da leggere.
"Viaggio sulla Luna" di Vittorio Bocchi racconta di un viaggio in Messico intrapreso dall'autore stesso in compagnia del suo amico fotografo Andrea Longhini nel periodo 12 dicembre 1992 - 8 gennaio 1993.
"Città del Messico è un immenso catino sospeso tra cielo e terra, in un'atmosfera di luce gialla, brulicante di mattoni, carne e asfalto".
Tra miti e tradizioni, tra storia e modernità, tra bellezza e squallore, "Viaggio sulla Luna" è il resoconto di un'esperienza dal Messico allo Yucatan, passando per Puerto Escondito, Oaxaca, San Cristobal de Las Casas, Chichèn Itzà e altre città, un viaggio tra foreste selvagge e luoghi esotici, un libro che è un piccolo gioiello da inserire nel filone oramai conosciuto come la cd. Letteratura di viaggio, tant'è che in libreria l'ho posto accanto a "La polvere del Messico" di Pino Cacucci.
Il libro è scritto in maniera eccellente e in modo da coinvolgere il lettore trasportandolo proprio nei luoghi descritti, facendogli annusare gli odori e le emozioni. L'autore ci racconta la sua avventura, i personaggi che ha incontrato lungo il suo cammino e la circostanza di essere una persona diversa dopo il viaggio.
"Transitavamo su uno dei passi più alti della Sierra, un pianoro con due baracche o poco più. Una bambina indio correva nel prato che dava sul vuoto; correva contro il vento, con la bocca aperta, indossando un vestito chiaro sul quale erano appuntati grossi fiori scuri. Il cartello stradale diceva che eravamo arrivati in un luogo chiamato La Luna.”
Un viaggio avventuroso che è un piccolo documento etno-antropologico, corredato di foto in bianco e nero e di cui l'unica pecca riscontrata è di aver soltanto citato una figura emblema del Messico: Frida
Kahlo, mentre è dato più spazio all'amica Tina Modotti. Un errore però che si può perdonare data la bellezza della narrazione.
Il Messico, la terra del sole e della luna, una terra che amo sempre più, dopo queste pagine il desiderio di viverla realmente è ancor più forte.
"Nelle case dei messicani, siano essi poveri indio, o ricchi borghesi, appaiono spesso riproduzioni di scheletri in legno, o ceramica, vestiti con sontuosi abiti nunziali - come ho avuto modo di vederne al Museo di Oaxaca. E' questa una delle più belle usanze, legata al culto dei morti, ereditata dalla civiltà dell'antico Messico"
![]() |
Cronica de Oaxaca ph qui |
Titolo: Viaggio sulla Luna - Messico
Autore: Vittorio Bocchi
Foto: Andrea Longhini
Editore: Andata & Ritorno edizioni
Pagine: 111
Prezzo: € 10
Potete trovarlo qui
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi cosa ne pensi...