Le donne sapevano che c'era una storia in arrivo e si sedettero ad ascoltare ma con le mani continuavano a fare a pezzetti e a pulire la verdura. Nessuno poteva dire quante storieavrebbe regalato quel giorno.
Sono una buongustaia non solo in fatto di letture, ma anche di cibo. E allora partiamo dal cibo.
Il Garam Masala è una miscela di spezie tipica dell'India e del Pakistan. Viene preparato tostando, macinando e miscelando alcune spezie tra cui la cannella, i semi di cumino, il coriandolo, i baccelli di cardamomo, i chiodi di garofano, i grani di pepe nero e la curcuma, ma ne esistono molte varianti. Ad esempio, a me piace aggiungere anche noce moscata, un pizzico di zenzero e di paprika dolce.
Proprio come questa miscela calda e stuzzicante è il libro di cui sto per parlare. Pardon, scrivere.
![]() |
foto qui |
Impegnata nel sociale, ha fondato Help Art, centro ricreativo dove insegna arte ai bambini poveri e disabili.
"Garam Masala" è un racconto accorato, un insieme di fili che s'intrecciano e dona a chi legge le storie in esso contenute momenti per riflettere e uno sguardo su un paese che è in continua trasformazione, l'India.
In un'alternanza di splendore e miseria, l'autrice ci racconta storie di vita di donne coraggiose, di donne umili, di donne forti, di donne sottomesse. Ad ammantare quest'universo femminile variegato, gli odori delle spezie e dei cibi di una terra sognante e lontana, eppure così vicina al cuore di ognuno perchè patria della spiritualità. Un gruppo di donne che al ritmo di coltelli e mortai, si confidano episodi di vita.
Lo stile è fluido, mi piace molto il modo di narrare di Bulbul Sharma: è come se fossi stata seduta in un cerchio di donne e avessi ascoltato le vicissitudini vissute da ognuna. I racconti, apparentemente sembrano slegati tra loro, ma sta all'arguzia della lettrice, o del lettore, indagarne i nessi.
Oltre alle storie, un altro protagonista è il cibo, patrimonio culturale per eccellenza rappresentativo di saperi e tradizioni: il modo di mangiare e la preparazione stessa delle pietanze, le occasioni dove esso è presentato secondo determinate caratteristiche, ci indicano che il cibo è lo specchio dell'identità culturale di un popolo e "Garam Masala" riesce in questo intento, a mio avviso. Amo molto l'India e la sua struggente bellezza e qui ne ho assaporato un pò l'essenza.
Un libro coinvolgente, a volte ironico, altre riflessivo.
Lo consiglio a chi ama l'India e ad ogni donna.
Mi hai definitivamente convinta. Cercherò questo libro! In passato ne ho letti altri ambientati in India e non mi hanno mai delusa.
RispondiEliminaCiao Laura,
RispondiEliminaun tempo, ma ancora adesso, ero proprio fissata con l'India.
Quando leggo libri ambientati in questo paese speciale, ne rimango affascinata sempre.
Grazie per aver scritto.