"Guida tascabile per maniaci dei libri" prende vita dall'amore per la lettura di un misterioso gruppo di esperti e maniacali lavoratori dell'editoria italiana, The Book Fools Bunch, con base a Firenze che da anni oltre a proporre volumi che grandi editori trascurano, si attiva organizzando flash mob, reading e altri simili provocazioni non istituzionali per sensibilizzare il nostro paese verso il problema della mancanza di attenzione al mondo dei libri.
Pensate che in Italia meno di una persona su due ha letto almeno un libro in un anno.
The Book Fools Bunch, allora, inizia una piccola battaglia in nome dell'amore per i libri, convinti che un libro, ogni libro vero e degno di questo nobilissimo nome, sia "una possibilità, una libertà, un dono, un volo senza rete e senza fine".
Questo libro é un catalogo, una lunga serie di elenchi di titoli, nel quale ogni bibliofilo può trovare ristoro alla propria sete di curiosità.
Il volume si articola in numerose sezioni, come ad esempio "I mille libri fondamentali"; "Le vite", dove possiamo trovare una breve ma significativa biografia dei più importanti scrittori; gli "Incipit"; i "Premi letterari più famosi dal Nobel per la letteratura allo Strega, dal Viareggio al Campiello; la sezione dedicata ai Best Seller, insomma ogni curiosità letteraria è soddisfatta da questa guida imperdibile. L''unica controindicazione alla lettura di tale libro (che in molti, me compresa, considereranno all'opposto, un incentivo) è che le wishlist di ogni bibliofilo si allunghino (ulteriormente) a dismisura. Correremo volentieri tale rischio, vero?
Dopo il piacere di possedere libri, nessun altro eguaglia il piacere di parlarne”
-Charles Nodier
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi cosa ne pensi...