
Una delle mie più grandi passioni è leggere libri dedicati alle streghe. Che siano racconti inventati, immaginati, poco importa, di certo è che se son veri la cosa mi entusiasma ancor di più.
Sono sempre stata attratta alla tematica della Stregoneria e dell'Inquisizione, e il genocidio che ha visto coinvolte milioni di donne durante l'arco della Storia è stato (ed è tuttora) un tema che ho riscontrato poi anche nei miei studi giuridici e antropologici. E' un argomento che mi colpisce particolarmente, forse perchè se essere strega voleva dire un tempo una donna che sapesse scrivere, leggere e far di conto, osservare il cielo e vivere con i ritmi della luna, raccogliere erbe e sapere le virtù delle piante, allora sono strega anche io fino all'ultima goccia di sangue che ho nelle vene e così le mie antenate.
"Guida alle streghe in Italia" di Andrea Romanazzi per Venexia Editrice, è letteralmente un viaggio tra i borghi, le valli e le foreste incantate d'Italia che hanno ospitato i raduni delle streghe, come il famosissimo Sabba al Noce di Benevento. Questi incontri vengono rievocati insieme alla caccia alle streghe, che fece dell’herbara un’entità malefica legata al demonio, e all’eredità pagana, i cui simboli resistettero all’avvento del Cristianesimo e ai tentativi dell’Inquisizione di cancellarli. Regione per regione, l’autore narra le leggende e le tradizioni che fecero di queste zone la dimora preferita di maghe e fattucchiere e offre al lettore, grazie a mappe, indirizzi e consigli pratici, gli strumenti per organizzare veri e propri itinerari magici tra i sentieri di campagna e gli anfratti nascosti del territorio italiano, in cui guaritrici e sciamane raccoglievano le erbe medicamentose e officiavano i sacri riti in onore dei loro dèi.
Questo libro è un' effettiva guida turistica, corredata di riferimenti storici e suggerimenti per chi, come me, è appassionato ai luoghi in cui le streghe sono vissute (e vivono ancora) una sorta di mappa alla quale affidarsi per andare alla ricerca delle storie affascinanti che riguardano i paesi ivi descritti, in lungo e in largo nel nostro Belpaese.
Sono rapita da queste pagine, già penso di organizzare viaggetti per la mia regione, la terra campana, in particolare a Benevento e vorrei visitare ogni luogo d'Italia citato dall'autore, magari scoprire io stessa qualche storia ammaliatrice.
Un libro da leggere e tenere sempre con sè.
Mi hai incuriosita tantissimo. Mi sa che me lo compro subito!
RispondiEliminaGrazie, Sonia! E' troppo bello, interessante e ti fa venire voglia di visitare l'Italia intera!
Elimina