"Come i lupi, abbiamo perso il gusto di cacciare.
Siamo diventate donne per necessità".
"Lupo" di Clara Nubile (Fazi Editore) odora di mare e di terra, di tronchi d'ulivo caldi di sole e di salsedine portata dal vento; tra queste pagine si respira il Sud, e il Salento, in particolare, tanto caro alla scrittrice. Qui si narra una storia di una bellezza feroce, essa si svolge in un Sud tragico e miserabile, fatale, la storia di due donne unite saldamente: Nunzia abbandonata dal padre folle che ha scelto di combattere una guerra non sua in Libano; Palmira lotta invece con i fantasmi di una madre respingente e ossessionata dal demonio e aspetta sempre qualcuno che bussi alla porta e se la porti via.
Tutte le sere Nunzia e Palmira s'incontrano sul terrazzo e sotto la luna, si confidano amori, ricordi, visioni, paure; e ci trascinano nel loro mondo antico de li cunti, le loro storie tramandate a voce.
A interrompere il loro legame arriva Istanbul il marocchino, uno straniero bello e silenzioso, che incanta Palmira risucchiandola con le sue mani ruvide in una storia tragica.
La scrittura della Nubile è potente, arriva all'essenza delle cose e lo fa con una poeticità che è tutta sua, e per questo unica, fatta di eco lontane, di radici tenaci, di sguardi volti sempre verso Est., verso l'Oriente carico di speranze. "Lupo" è un canto pieno d'amore e di disperazione, come le onde del mare che ipnotizzano chi le osserva a lungo, così queste pagine rimangono incollate al cuore di chi li legge. Parole che sono canti di sirene, che ammaliano e trascinano via con sè.
Pillole biografiche
Clara Nubile, nata nel 1974, è scrittrice e traduttrice editoriale. Fra le sue traduzioni in italiano si segnalano: Vita di Pi di Yann Martel, Hotel Everest di Allan Sealy, Drugstore Cowboy di James Fogle.
![]() |
foto gentilmente concessa dalla scrittrice per una mia intervista del 2012 |
Ha pubblicato i romanzi Io ti attacco nel sangue (Lain, 2005), Lupo (Fazi, 2007), Tu come tutto quello che tocchi (Bompiani, 2012); la raccolta di racconti Tabaccherie Orientali (Perrone, 2010), oltre a diversi saggi, articoli e alla raccolta di poesie Squame (Lietocolle, 2014) e una raccolta di racconti Le febbri (Besa) nel 2017.
Vive tra l’Italia e l’India. Attualmente insegna lingua e letteratura italiana all’Università di Mumbai.
Ha un blog https://lagrammaticadibombay.blogspot.com/
Qui invece potete leggere una mia intervista alla scrittrice Clara Nubile
Recensione di Tabaccherie Orientali
Recensione di Tu come tutto quello che tocchi
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi cosa ne pensi...