Storie e ricette dall'India
L'India è un posto che amo da tantissimo tempo e che spero di visitare, in questa vita.
Sì, perchè credo che in altre vite io abbia girovagato certamente per le sue strade colme di bellezza e di squallore, le rivedo persino in certi sogni, tra sari coloratissimi e odori penetranti e pungenti.
Il primo libro che lessi e che mi fece innamorare indirettamente dell'India fu, inizialmente, La piccola principessa di Frances Hodgson Burnett, l'autrice del più famoso Il giardino segreto e de Il piccolo lord, perchè mi era simpatico Ram Dass, servitore indiano che aiuta la piccola Sara in tutti i modi a lui possibili, con la sua scimmietta birbante (esiste anche un film). Ma fu soprattutto, e in modo più consapevole, quando lessi La città della gioia di Dominique Lapierre che il mio amore letterario sbocciò: avrò avuto circa 13 anni, lessi quelle pagine meravigliose con un impeto straordinario! Non facevo (e non faccio tuttora) che consigliare quel libro, a chiunque.
Da lì in poi ho fatto molto letture su questa terra misteriosa e affascinante e ho riletto il libro di cui ti racconterò oggi.
Torno spesso alle pagine di "Garam Masala" di Bulbul Sharma perchè sono un posto accogliente, un riparo sicuro, una casa alla quale fare ritorno.
"Le donne sapevano che c'era una storia in arrivo e si sedettero ad ascoltare. Si erano messe più comode, ma con le mani continuavano a fare a pezzetti e a pulire la verdura.
Era la prima storia del mattino e tutte speravano che non fosse una storia triste.
[...]
Nessuno poteva dire quante storie avrebbe regalato quel giorno."
Le pagine di questo libro odorano di spezie, di puri croccante che sfrigola della pentola e diffonde quel profumo dolce caratteristico, di venti carichi di polvere che portano temporali improvvisi, di terra bagnata, di frizzante gelsomino e di agrumato coriandolo. Ma soprattutto sono pagine tessute di storie raccontante con il cuore.
Un gruppo di donne, al ritmo di coltelli e mortai, tra risate e lacrime, si confidano le loro esperienze di vita e lo fanno come solo in queste circostanze si può fare: con spontanea fiducia e la speranza di essere comprese.
Sono racconti dolci e amari, storie di rabbia e di amore, di ribellione e di condivisione, e nelle quali spunta sempre qualche ricetta: sembra davvero di sentire profumi buoni che scaldano lo spirito.
![]() |
foto e bio prese da O barra O Edizioni |
Lo stile della scrittrice è brillante, condito con un pizzico di ironia e tanta saggezza, una spolverata di modernità senza mancare l'ingrediente fondamentale, la tradizione indiana colma di contrasti e poesia.
Un libro che una volta letto rimarrà persistente nei ricordi.
Bulbul Sharma è nata nel 1952 a Delhi, dove tuttora vive e lavora. Scrittrice, pittrice e illustratrice di libri per ragazzi, collabora al quotidiano «The Asian Age».
Impegnata nel sociale, ha fondato Help Art, centro ricreativo dove insegna arte ai bambini poveri e disabili. In Italia è conosciuta per il romanzo Banana-flower, il best seller La vendetta della melanzanae i racconti Benedette zie usciti per Marcos y Marcos.
Ogni volta che leggo questo libro, perchè ne sfoglio spesso le pagine, preparo sempre il mio amato chai latte, una bevanda dolce e speziata tipica dell'India.
Il Garam Masala è una miscela di spezie indiane, e significa spezia calda, a sottolineare l'intensità e la piccantezza. E' per questo che viene usato per condire riso, cereali, verdure, patate e uova. Io amo utilizzarlo molto, per esempio nel pollo tandoori. A volte utilizzo quello che viene direttamente dall'India, ma ne ho preparati personalmente, perchè amo per i miei piatti e le mie bevande specifiche spezie, e voglio modulare a mio piacimento la piccantezza e l'intensità delle sesse.
Oggi condivido con te, la ricetta del Garam Masala per condire i tuoi piatti salati e quella del mix perfetto per preparare il gustoso chai tea latte.
Per la ricetta del garam masala ti serve un cucchiaino di polvere di:
Cardamomo (i semi vanno, tolti dai baccelli verdi, e praticamente pestati, ridotti in polvere, oppure acquista la polvere, io però non l'ho mai trovata, finora)
Cumino
Pepe
Cannella
Chiodi di garofano o polvere
Versa queste polveri in una padellina e fai tostare il tutto per circa 2/3 minuti, avendo cura di muovere spesso la padella, per non bruciare il mix di specie. Lascia raffreddare e conserva in un barattolo di vetro. Il tuo Garama Masala è pronto.
Quando voglio preparare il chai tea latte, c'è una spezia che non deve assolutamente mancare: la cannella.
Porta a ebollizione l'acqua per fare il tè nero possibilmente indiano, in questa stessa acqua aggiungi:
bustine da tè per quanti sono i commensali (una tazza di acqua a persona)
un cucchiaino abbondante di cannella
un pizzico di zenzero in polvere (o di pepe nero)
anice stellato
semi di cardamomo ne bastano 6/7
3 chiodi di garofano
Dopo tre minuti, togliete il tè e lasciate le spezie in infusione.
in un altro pentolino riscaldate il latte (stesse dosi come per il te) con lo zucchero (o come preferisco io con il miele)
Filtrate le spezie e le aggiungete al pentolino con il latte giusto per amalgamare gli ingredienti.
Si deve bere caldo, la sua caratteristica è di essere molto dolce, ma questo va a vostro gusto.
Non mi resta che augurarvi buona lettura!
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi cosa ne pensi...