Libri & Sapori
"Ricette di confine" di Silvia De Marco è un libro carico di emozioni, non è un elenco di ricette, ma raccoglie l'anima di un popolo. L'autrice ci accompagna in un viaggio fatto di pietanze saporite, il cui ingrediente principale è il cibo, ma si aggiungono ad esso anche esperienze, storia e geografia. E' il racconto della vita quotidiana del popolo palestinese.
Abitare un territorio tumultuoso come quello della Palestina significa avere un attaccamento alla vita ben diverso da quello che siamo abituati a sperimentare in occidente.
Le pagine di questo libro mirano a sottolineare proprio questa diversità, pongono il focus sulla conoscenza di un territorio attraverso il suo cibo, che è appunto la forma atavica di attaccamento alla vita.
Il rapporto che gli uomini e le donne instaurano con la natura e con il territorio nel quale vivono è qualcosa che influenza la cultura, che va a creare poi l'identità di un popolo.
Si viene ad innestare quella che Montanari definisce la "grammatica del cibo", cioè il modo di mangiare di un popolo "parla" già di esso e dei suoi costumi, della sua storia, delle sue vicende, della sua geografia; si vengono a creare regole e procedure intorno al cibo e alla sua preparazione, al modo in cui viene mangiato, che identificano un lessico ben definito che fa acquistare al cibo una capacità espressiva di indubbio valore culturale. C'è una forte carica simbolica nel cibo, cioè nel modo in cui esso, non solo viene preparato, ma specialemente viene consumato, in comunità prevalentemente.
Questo ricettario narrato ha una storia per ogni piatto, e ogni storia dà una nuova prospettiva sulla Palestina occupata che sa raccontarsi in tutti i suoi meravigliosi aspetti, partendo proprio da ciò che mangia.
Sono racconti che si gustano l'uno dopo l'altro con irrefrenabile voracità.
Ho voluto replicare una delle ricette tratte dal libro il Fattet hummus:
Vi lascio le foto della ricetta, è molto semplice, ma soprattutto super saporita.
Conosco l'hummus da una decina d'anni e, credetemi, è irresistibile...con il pane arabo è una delizia!
Quando leggerete il libro e proverete questa ricetta, fatemi sapere.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi cosa ne pensi...