"Lady Frankenstein e l'orrenda sprogenie" a cura di Anna Maria Crispino e Silvia Neonato per Iacobelli Editore è un saggio imperdibile per tutti coloro che amano Mary Shelley e il suo geniale "Frankenstein".
Sono pagine che si prestano a letture infinite, pagine illuminanti che ho amato assaporare nelle scorse settimane, rileggendo anche la famosissima opera di Mary Shelley.
Questo libro mette in luce la figura della giovane Shelley, donna geniale che ha dato vita ad uno dei più visionari e longevi personaggi della storia della letteratura.
"Frankenstein" è l'icona del mostruoso, "manufatto in pelle" che spaventa e sconcerta in tutte le sue versioni. Mostruoso lo scienziato che sfida le leggi divine e mostruosa la sua creatura portatrice di una alterità intollerabile.
L'opera di Mary Shelley, scritta tra il 1816 e il 1817 e pubblicata nel 1818, ha avuto un impatto molto forte sia sull'immaginario comune, popolare, sia sulla produzione letteraria degli ultimi due secoli.
Oltre 100 film sono stati tratti da questo romanzo straordinario.
L'impatto è talmente risonante che la creatura viene comunemente chiamata con il nome del suo creatore.
Il presente saggio è un prezioso tesoro letterario che fa sorgere interessanti e profonde riflessioni: sia l'irresponsabile scienziato che il mostro hanno dato vita a una "orrenda progenie" che in tempi di accesi dibattiti sulla maternità e la nascita appaiono oggi sotto una nuova luce.
Questo piccolo libro è, in realtà, un libro-mondo, un lavoro di studio e di ricerca accurato, appassionato, un libro da collezione, leggendario.
Una lettura straordinaria!
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi cosa ne pensi...