Ed ecco che si avvicina la notte della Befana, l'anziana signora che a cavallo di una scopa porta le calze colme di doni e carbone ai bimbi (e non solo a loro).
Questa figura della "Strega buona" della nostra tradizione popolare mi ha sempre affascinato, per cui leggere questo libro mi è piaciuto davvero molto.
"La Vecchia dei camini" di Carlo Lapucci è un piccolo saggio che esamina e racconta ogni segreto sulla Befana: da dove arriva, quali sono le sue caratteristiche, le sue abitudini, com'è fatta la sua casa e tanto altro. Con attenzione antropologica l'autore ci regala un ritratto della strega benevola che elargisce doni ai bimbi buoni e carbone a quelli cattivi. Attraverso queste pagine ci accorgeremo che la sua tradizione è mescolata con il culto dei defunti e la celebrazione delle stagioni, composta di tratti pagani e cristiani, espressione di figure bibliche come forze ancestrali, infatti diffusamente si ritiene che la Befana sia Claudia Procula, la moglie di Pilato che avrebbe chiesto di restare sulla Terra fino alla fine del mondo per espiare la colpa del marito d'aver condannato Cristo alla crocifissione.
Pagine meravigliose che consiglio agli appassionati di tradizioni popolari e storie misteriore.
(vedi Antropologiche Stregonerie)
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi cosa ne pensi...